top of page

Chi Sono...

Dottoressa Rosati Francesca

Specializzata nel dimagrimento, volto a migliorare lo stato di salute e la composizione corporea.

Durante la prima visita e nei controlli successivi, mi avvalgo dell’uso della bioimpedenziometria per la valutazione della composizione corporea attraverso la quale si ottiene il quadro generale dello stato di nutrizione e idratazione del paziente.

​

Mediante accurata analisi successiva dei risultati ottenuti, viene stilato un piano nutrizionale personalizzato volto a modificare e migliorare l’aspetto morfologico del paziente, ovvero il biotipo.

​

Il biotipo rappresenta quindi la distribuzione del grasso ma anche la psicologia annessa, l’assetto immuno-neuro endocrino e la nutrigenomica ( interazioni tra il cibo e i geni ).

La composizione corporea descrive in maniera approfondita come “ è fatto” un corpo in termini di masse, liquidi e dispendio energetico.

​

Purtroppo la maggior parte delle persone è ancora ancorata ai numeri espressi sulla bilancia senza dare importanza ai reali cambiamenti che avvengono nei compartimenti cellullari.

Perdere peso e perdere grasso sono due concetti diversi che non sempre combaciano: pesarsi e trovarsi con qualche etto in meno sulla bilancia non è detto sia dimagrimento, il peso può essere perso per diversi motivi: una maggiore diuresi, diminuzione del glicogeno muscolare, una perdita del tessuto muscolare in seguito ad una patologia ecc.

​

Alla base della ricomposizione corporea c’è la diversa ripartizione dei nutrienti nei vari distretti corporei che si realizza con un’opportuna scelta del timing di assunzione dei macronutrienti e della tipologia di allenamento nei soggetti sportivi. Questo approccio è volto al tentativo di modulare la risposta ormonale alla dieta e all’esercizio in modo tale da favorire la massa magra e sfavorire il tessuto adiposo .

​

Proprio su questo concetto, non esiste una dieta valida per tutti in quanto ognuno ha una propria composizione corporea, ottenuta dai comportamenti alimentari, le genetica, l’età, le patologie e lo stile di vita che assume e quindi una risposta fisiologica diversa.

​

La tipologia, la distribuzione e la quantità degli alimenti viene perciò studiata successivamente alle valutazioni cliniche e proposta durante la terapia, in cui attraverso i controlli, viene continuamente monitorato lo stato nutrizionale e i compartimenti cellulari del paziente.

​

​

​

Microscopio

Curriculum

Curriculum

Laureata in Scienze Biologiche nel 2008 presso l'Università della Tuscia con tesi sui "Costituenti nutrizionali nella terapia anti cancro".

​

Stage presso l'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione ( CRA ), con specializzazione di analisi di Acidi Grassi con gas cromatografia e aflatossine mediante HPLC.

​

Stagista al Dipartimento di Medicina sperimentale e Scienze Biochimiche, acquisendo competenze sullo studio e analisi di recettori endocannobinoidi, mediante elettroforesi su gel e Western Blot.

.

Laurea specialistica in Scienze della Nutrizione Umana presso l'Università di Roma Tor Vergata con votazione 110 e lode. Tesi sperimentale presso lo stesso dipartimento: Metabolismo della Vitamina C in piastrine umane, modulazione da parte del recettore vanilloide di tipo 1.

 

Esame per l'abilitazione all'Ordine Nazionale Dei Biologi con matricola n° AA066858.

 

Svolgo la mia professione presso gli studi di Ciampino, Tarquinia e Orbetello.

 

Durante la visita effettuo l'esame della composizione corporea mediante Bioimpedenziometria ed Ecografia degli strati muscolare e adiposo mediante adipometro.

​

​

​

bottom of page